- Home
- Tour e Biglietti
- Da Milazzo:...
Descrizione
Preparati a un viaggio indimenticabile tra le perle delle Isole Eolie! Vieni a esplorare Panarea e Stromboli, due gioielli vulcanici che ti rapiranno il cuore. Passeggia per i loro incantevoli borghi, scoprendo angoli pittoreschi e lasciandoti avvolgere dall'atmosfera unica. Ammira panorami mozzafiato che si estendono all'infinito sul blu intenso del Mediterraneo. E quando il sole inizia a calare, preparati a uno spettacolo senza pari: comodamente dalla tua imbarcazione, potrai goderti un tramonto da favola e poi assistere all'incredibile attività vulcanica di Stromboli, con le sue esplosioni che illuminano la notte, un'emozione pura da vivere direttamente dal mare.
Salpando da Milazzo, la nostra prua fende le onde verso Panarea, un gioiello eoliano, l'isola più piccola ma dal fascino ineguagliabile. Approderemo a San Pietro, il suo porto accogliente. Panarea è un'isola che rapisce il cuore con la sua bellezza senza tempo.
Dal molo, un tuffo nel pittoresco borgo di San Pietro, un dedalo di case bianche che si stringono l'una all'altra, avvolte in un abbraccio di macchia mediterranea dai mille colori.
Qui, tra invitanti ritrovi, ristorantini, botteghe artigiane e boutique che costellano le viuzze, potrete raggiungere le gemme dell'isola (a piedi o a bordo dei caratteristici taxi locali): la Chiesa di San Pietro, custode di un prezioso mosaico e di una terrazza panoramica da togliere il fiato, Drauto, e l'incantevole Cala degli Zimmari, con la sua singolare spiaggia di sabbia.
Un sentiero gradinato vi condurrà al promontorio di Capo Milazzese e alla baia mozzafiato di Cala Junco, un'insenatura di bellezza ineguagliabile, con acque cristalline che accarezzano una piccola spiaggia di ciottoli. I colori del mare sono semplicemente indescrivibili.
Sulla sommità, quasi a proteggerla, si erge un villaggio preistorico risalente all'Età del Bronzo (1400 a.C.), con i resti di 22 capanne in pietra di forma ovale e una struttura quadrangolare, forse un antico luogo di incontro e di culto della comunità.
**Verso le 16:00, un comodo collegamento marittimo vi trasporterà sull'isola di Stromboli.
Durante la navigazione, ammirerete l'antica caldera vulcanica di Panarea, con i suoi resti emersi, un mini-arcipelago di isolotti e scogli: Formiche, Dattilo, Panarelli, Lisca Nera, Bottaro, Lisca Bianca, Basiluzzo e Punta Spinazzola.
Stromboli, "iddu", il gigante nero che si erge maestoso dalle profondità del mare blu. Da millenni, è uno dei vulcani più attivi del mondo e, con i suoi "colpi stromboliani" – esplosioni di lapilli, cenere e magma che si susseguono a intervalli regolari di 15/20 minuti – è un faro naturale per i naviganti.
Dal porto di San Vincenzo "Scari", subito accogliente, si susseguono lunghe spiagge nere di ciottoli e sabbia. Da qui, una strada serpeggia attraverso il paese e vi conduce alla Chiesa di San Vincenzo, con il suo piazzale panoramico che fronteggia lo Strombolicchio, soprannominato il "nonno di Stromboli", sulla cui sommità svetta il faro dell'isola.
Proseguendo lungo la stessa via, potrete raggiungere la "Casa di Ingrid", oggi trasformata in casa museo, dove fu girato il celebre film "Stromboli Terra di Dio" di Roberto Rossellini con Ingrid Bergman.
Al calar della sera, mentre nelle altre isole la notte si anima con aperitivi, cene e serate in discoteca, a Stromboli ci si imbarca per ammirare dal mare lo spettacolo incandescente della Sciara del Fuoco.
Quando si verificano eruzioni effusive, come nel 2019, il fiume di lava scivola lungo il pendio e si getta in mare, sprigionando imponenti colonne di vapore.