- Home
- Cosa Vedere
- Statua della Regina Elena
Descrizione
Per ricordare l'opera assistenziale che la Regina Elena di Montenegro prestò ai messinesi nel gennaio del 1909, in seguito al sisma del 1908, la cittadinanza le dedicò la statua che oggi è possibile ammirare a Largo Seggiola, piccola piazza alberata di via Cesare Battisti.
L'opera fu scolpita nel 1960 a Firenze da Antonio Berti e fu realizzata grazie ai fondi raccolti tramite una sottoscrizione popolare.
La regnante si erge su un piedistallo, decorato in tre lati del basamento da bassorilievi in bronzo che raccontano dell'opera prestata dalla regina ai messinesi e altre scene relative all'ultimo terremoto che segnò in maniera indelebile la città dello Stretto.
L'opera fu scolpita nel 1960 a Firenze da Antonio Berti e fu realizzata grazie ai fondi raccolti tramite una sottoscrizione popolare.
La regnante si erge su un piedistallo, decorato in tre lati del basamento da bassorilievi in bronzo che raccontano dell'opera prestata dalla regina ai messinesi e altre scene relative all'ultimo terremoto che segnò in maniera indelebile la città dello Stretto.