Statua dell'Immacolata Concezione

Piazza Immacolata. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

Nella piazzetta intitolata a Papa Giovanni XXIII, detta "Immacolata di Marmo", a lato dell'ingresso della sacrestia della Basilica Cattedrale di Messina, è possibile ammirare la statua in marmo bianco realizzata nel 1758 dallo scultore messinese Ignazio Buceti e dedicata appunto all'Immacolata Concezione.

L'imponente opera si compone di un basamento molto alto su cui si erge la Vergine, decorato da alcune epigrafi nella parte più bassa e, più in alto, da quattro angeli.

Nel 1647 l'Immacolata Concezione venne proclamata dal Senato Messinese «Patrona Particolare della città», a seguito della proclamazione come patrona principale della Sicilia voluta nel 1643 dal viceré spagnolo Almirante Castella.

Secondo diverse fonti, la statua fu voluta per ringraziare la Vergine Maria che, con il suo intervento durante la celebrazione della Vara nel 1738, salvò i sei più alti personaggi del tipico carro votivo messinese (quattro angeli, il Cristo e l'Assunta) che precipitarono dalla maestosa impalcatura rimanendo illesi. Un'iscrizione sul basamento riporta la devozione del Senato alla Vergine.