- Home
- Cosa Vedere
- Palazzo della Cultura
Descrizione
Il palazzo della cultura di Messina è dedicato al celebre pittore Antonello da Messina, uno tra i figli più illustri della città dello Stretto.
La costruzione dell'edificio, che appare come una piramide rovesciata, ha avuto una vicenda travagliata. Venne infatti progettato nel 1975 dall'ingegnere Aldo D'Amore e dell'architetto Fabio Basile ma fu completato e inaugurato solo nel 2010. I lavori andarono a rilento anche a causa del ritrovamento di alcuni reperti archeologici durante la sua edificazione.
La struttura è costituita da tre edifici e ospita al piano terra un foyer e il teatro, che può accogliere fino a 850 persone e che è composto da 4 platee, dalla fossa per l'orchestra e dalla cabina per la regia. All'interno dell'edificio si trovano anche due sale congressi (una al primo e una al secondo piano), un auditorium all'aperto e diversi uffici comunali.
Scenografia per i tanti eventi musicali e teatrali realizzati o ospitati in città, il Palacultura è anche sede della biblioteca comunale e dell'archivio storico di Messina.
La costruzione dell'edificio, che appare come una piramide rovesciata, ha avuto una vicenda travagliata. Venne infatti progettato nel 1975 dall'ingegnere Aldo D'Amore e dell'architetto Fabio Basile ma fu completato e inaugurato solo nel 2010. I lavori andarono a rilento anche a causa del ritrovamento di alcuni reperti archeologici durante la sua edificazione.
La struttura è costituita da tre edifici e ospita al piano terra un foyer e il teatro, che può accogliere fino a 850 persone e che è composto da 4 platee, dalla fossa per l'orchestra e dalla cabina per la regia. All'interno dell'edificio si trovano anche due sale congressi (una al primo e una al secondo piano), un auditorium all'aperto e diversi uffici comunali.
Scenografia per i tanti eventi musicali e teatrali realizzati o ospitati in città, il Palacultura è anche sede della biblioteca comunale e dell'archivio storico di Messina.