Palazzo del Governo

Via Giuseppe Garibaldi, 271. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

In una posizione privilegiata, dinanzi il lungo mare di Messina con vista sulla Madonnina del porto e sulla Fontana del Nettuno, sorge il palazzo della Prefettura di Messina.

L'edificio fu progettato nel 1913 da Cesare Bazzani, architetto di fama mondiale che a Messina curò anche il restauro della chiesa di San Giovanni di Malta, e fu completato nel 1920. 

Il palazzo sorge in un sito che fino al 1806 fu la sede del Gran Priorato dell'ordine di Malta e che in seguito ospitò il Palazzo Reale. L'edificio, ristrutturato dagli architetti Leone Savoja e Giacomo Fiore, ospitò poi la Prefettura di Messina fino alla costruzione dell'attuale Palazzo del Governo.

L’edificio a corte, in stile liberty si presenta con una facciata di 80 mt sulla piazza Unità d’Italia. L’architetto riuscì a superare il problema delle rovine dell’importante edificio della chiesa di San Giovanni di Malta che, sul retro, si conforma perfettamente con i resti grazie all’aggiunta di un altro corpo, anch’esso a corte, che prospetta sulla Via Placida. Le decorazioni esterne omogenee anche se articolate, si avvalgono dell’uso differenziato degli intonaci (come gran parte dell’architettura messinese dell’epoca), nei prospetti est e sud si innestano, sull’alto zoccolo, una fascia ad intonaco lavorato a bugne ed una successiva ad intonaco liscio. Sono presenti elementi di vivacità costituiti dall’inserimento ad angolo di due corpi ottagoni arretrati rispetto alla superficie delle facciate con coronamento rialzato che richiama la soluzione adottata nella sezione centrale del prospetto principale.