- Home
- Cosa Vedere
- Palazzo Arcivescovile
Descrizione
Il palazzo Arcivescovile di Messina sorge nell’antica via primo settembre (anticamente strada Austria) ed è stato ricostruito nel 1924 perche dopo il sisma del 1908, con il nuovo piano regolatore del 1914, parte del palazzo (che miracolosamente era rimasto indenne) è stato abbattuto per far spazio all’odierna via Garibaldi.
Di origini antecedenti al dominio saraceno, secondo alcuni storici, il palazzo arcivescovile era la sede dell’Arcivescovo e contiguo all’edificio esisteva anche il seminario. Fu distrutto prima nel terremoto del 1783 e successivamente incendiato dalle truppe borboniche durante i moti del 1848, fu sempre ricostruito! Oggi all’interno troviamo la biblioteca regionale.
Di origini antecedenti al dominio saraceno, secondo alcuni storici, il palazzo arcivescovile era la sede dell’Arcivescovo e contiguo all’edificio esisteva anche il seminario. Fu distrutto prima nel terremoto del 1783 e successivamente incendiato dalle truppe borboniche durante i moti del 1848, fu sempre ricostruito! Oggi all’interno troviamo la biblioteca regionale.