Monumento alla Batteria Siciliana Masotto

Viale della Libertà, 5-9. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

Il monumento dedicato alla Batteria Masotto, onora i valorosi soldati caduti ad Adua il 1° marzo 1896 durante la campagna intrapresa dal Governo italiano in Eritrea. La statua in bronzo fu modellata nel 1897 da Salvatore Buemi e fuso a Torino dalla Regia Fonderia. Rappresenta tre militari alti più del normale: uno di loro è già caduto; l’altro, ferito, stringe in mano la pistola e con il fianco si appoggia a un cannone mentre il terzo gli sorregge la testa e stringe con l’altra mano il fucile in atteggiamento minaccioso nei confronti del nemico. Il monumento fu inaugurato dall’allora sindaco A. Martino nel 1899 e fu realizzato con somme raccolte da due sottoscrizioni popolari. Il piedistallo in marmo di Baveno, a forma di ara classica, espone sui suoi lati dei pannelli bronzei indicanti i nomi della batteria condotta dal capitano Masotto e di un’altra batteria di stanza a Messina durante la campagna in Eritrea, capitanata da Bianchini. I cannoni posti ai lati del basamento, restaurati più volte, conservano ancora qualche elemento originale di quelli che spararono durante la battaglia di Adua.