Monumento a Don Giovanni d'Austria

Piazza Catalani. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

Il monumento dedicato all’ammiraglio Don Giovanni d’Austria, figlio naturale di Carlo V, fu voluto dal Senato messinese nel 1572 per celebrare la vittoria della Lega Santa durante la battaglia di Lepanto, nell'anno precedente, contro gli ottomani capitanati da Alì Pascià.

Costruita dallo scultore carrarese Andrea Calamech, venne dapprima posta davanti al Palazzo Reale (oggi sostituito dal palazzo della Dogana) e, a seguito dei danni subiti durante i moti rivoluzionari del 1848, fu spostata davanti alla non più esistente chiesa dell’Annunziata dei Teatini. Venne infine trasferita nella piazza dei Catalani nel 1928. 

Don Giovanni è raffigurato in tutta la sua magnificenza, con addosso la divisa militare e al collo il Toson d’oro, simbolo di comando. Nella mano destra impugna il bastone della Triplice Alleanza e sotto il piede sinistro ha la testa di Alì Pascià.

Ai quattro lati del basamento di marmo su cui si erge la statua, si trovano delle targhe di bronzo che narrano delle vicende belliche della battaglia di Lepanto. Ogni anno, in ricordo dell’impresa dell’ammiraglio, si celebra la rievocazione dello sbarco della flotta nel porto di Messina, con la partecipazione di numerose imbarcazioni e figuranti che sfilano in corteo per il centro storico della città.