Galleria Vittorio Emanuele III

Piazza Antonello. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

La Galleria Vittorio Emanuele III è un'elegante opera in stile liberty ideata e progettata dall'Arch. Camillo Puglisi Allegra, similare a quelle presenti a Napoli e Milano. L'edificio, che richiama lo stile eclettico tipico delle costruzioni post-sisma del 1908 e che fu realizzato tra il 1924 e il 1929, si articola in tre bracci che  ─ al centro ─ confluiscono in un esagono sormontato da una cupola vetrata.

L'ingresso principale della galleria si trova in piazza Antonello, dove il palazzo fa da cornice a un centralissimo crocevia insieme al Palazzo dei Leoni (sede dell'ex Provincia Regionale di Messina), al Palazzo delle Poste (che oggi ospita alcuni uffici dell'Ateneo peloritano) e a Palazzo Zanca (il Municipio di Messina). Accolti da un pregiato arco monumentale, cittadini e turisti possono godere della bellezza dei decori interni consumando i loro pasti o degustando cocktail nei piccoli localini che animano la galleria, divenuta ormai punto di ritrovo per la movida messinese. 

Nel 2000, per il pregio culturale rivestito dal sito, la Galleria Vittorio Emanuele III è stata dichiarata, a norma di legge,  bene d'interesse storico-artistico.