Forte Gonzaga

Via Noviziato Casazza, 83. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

Il Forte Gonzaga è una delle più antiche fortificazioni rimaste integre a Messina. Sorge nella frazione di Montepiselli, nella Valle di Camaro, e domina lo Stretto dall'alto dei sui 160 m s.l.m.

La sua costruzione ebbe inizio nel 1540, per volere del viceré di Sicilia, Don Ferrante Gonzaga (da cui prende il nome) allo scopo di sorvegliare l'accesso alla città dai monti. Il sito fu completato nel 1545.  

I lavori furono diretti dall'Ing. Ferramolino, che coordinò anche la costruzione di un'altra fortificazione dell'epoca (il Castellaccio) e fu coadiuvato dal messinese Francesco Maurolico, scienziato e architetto di grande caratura. 

L'architettura del Castel Gonzaga si distingue per essere un anello di congiunzione tra i vecchi e i nuovi sistemi difensivi in uso in Italia all'epoca. Fino agli anni 70 il sito fu Zona Militare e venne poi affidato dal Demanio dello Stato al Comune di Messina. Oggi è possibile visitarlo durante eventi particolari come La giornata Nazionale dei Castelli. La sua imponente struttura arricchisce il panorama montano che circonda la città.