- Home
- Cosa Vedere
- Fontana Senatoria
Descrizione
A fianco del Municipio di Messina si trova la Fontana Senatoria. All'interno di una vasca circolare, posta su tre gradini di cemento, insiste il nucleo originario del monumento: una stele su cui si erge una tazza marmorea baccellata con al centro una pigna. La fontana riporta ancora intatte le targhe a rilievo che ricordano i nomi dei senatori che la vollero erigere nel 1619: Don Franciscus Marullo, Bernardus Moleti, Thomas Zuccarato, Marcellus Cirino, Vincentius De Celis e Franciscus De Judice. Una prima ampia vasca, all'interno della quale si trovava il resto monumentale che è possibile ammirare adesso in via Consolato del Mare, è andata perduta. Probabilmente questa fontana era posta in Piazza Palazzo Reale (dove sorge oggi la Dogana) e insieme ad altre fontane faceva parte di un progetto disegnato nel seicento da Giacomo Maffei per la decorazione del teatro marittimo lungo la cortina del porto. Nel 1937 venne spostata a fianco del palazzo municipale, in occasione di una visita di Benito Mussolini.