Fontana Falconieri

Piazza Basicò. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

La fontana Falconieri prende il nome dall’omonimo architetto che la realizzò (Carlo Falconieri) è datata 1842 e venne realizzata in occasione del diciottesimo centenario dell’arrivo in città della lettera inviata dalla Madonna ai Messinesi. Il suo sito originale era in Piazza Ferdinanda o Ottagona (oggi Filippo Juvarra) dopo il terremoto del 1908 venne depositata per alcuni anni al museo regionale e solo nel 1957 fu ricomposta e impiantata nel sito attuale in piazza Basicò. 

L’opera d’impronta neoclassica riprende schemi  compositi e moduli decorativi di ispirazione rinascimentale, l’elegante impostazione con le sculture dei mostri che circondano la fontana ha chiari riferimenti alla cinquecentesca fontana del Nettuno. 

Il manufatto è costituito da una vasca marmorea composita attorniata da quattro figure in ghisa datate 1846, poste su cubici zoccoli, presentano corpi di cavallucci marini con teste di delfino, di uomo, di leone e di grifone. Al centro della vasca, da un basamento a croce, decorato con festoni, si innalza una stele rastremata quadrangolare le cui facce sono arricchite da ornamenti che si ispirano alle candelabre manieristiche.

Corona la stele un ricco capitello caulicolato che regge una tazza ellittica, dalla quale si eleva un piedistallo, interamente ricoperto da motivi acanti formi, che a sua volta sorregge una coppa di dimensioni più ridotte rispetto a quella sottostante. Culmina la fontana un ornamentale fastigio caulicolato con due motivia conchiglie divise da un pinnacolo.