Fontana della Pigna

Largo Giuseppe Seguenza. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

Costruita nel XVIII secolo da artigiani cittadini, originariamente si pensa fosse collocata all’interno del cortile del vecchio seminario arcivescovile. Dopo il sisma del 1908 la fontana, fino al 1988, fu collocata al centro del Viale Boccetta per essere successivamente spostata nell’adiacente Largo Seguenza, sua attuale posizione, per favorire il traffico viario.

L’opera, in marmo bianco, poggia su un basamento formato da due grandi scalini di forma mistilinea che riprendono l'andamento lineare della vasca, al centro della quale si eleva - su di uno zoccolo poligonale - un piedistallo composto da quattro volute scanalate che regge una coppa ornamentale. La decorazione a volute si ripete in un altro piedistallo che si erge dalla coppa ornamentale per sostenerne una di dimensioni minori, ornata da quattro conchiglie e da altrettanti mascheroni da cui sgorga l'acqua.  L'opera culmina con una decorazione a pigna, posta sopra un dado arricchito da una doppia cornice e da quattro piccoli mascheroni idrofori.