Fontana dei 4 Cavallucci

Largo San Giacomo. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

Come molte delle fontane che adornano la città di Messina, anche la fontana dei Quattro cavallucci venne eretta per volontà del Senato messinese in onore della festività della Madonna della Lettera probabilmente nel 1742 ad opera del catanese Giovan Battista Marino sulla base del progetto di Gaetano Ungaro.

Le due vasche ovali in marmo bianco situate oggi  tra Largo San Giacomo e la via Cesare Battisti, dietro gli absidi della Cattedrale, erano parte di un più importante complesso monumentale che si trovava nell'antica Piazza di Santa Maria La Porta, l'attuale Largo Seguenza. Le quattro vasche che lo componevano erano disposte simmetricamente l'una di fronte all'altra ed erano denominate "i quattru cavadduzzi" (i quattro cavallucci) perché sormontante da cavalli marini su cui stavano a cavalcioni quattro putti. Così infatti è possibile ammirarle nelle stampe che testimoniano l'antico splendore della città.