Chiesa Ex-Monastero Basiliano di Santa Maria di Mili

Località Mili San Pietro. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

Il Monastero normanno di Santa Maria è un sito di straordinaria bellezza come molte delle chiese dell'epoca presenti nel territorio della provincia di Messina. 

Venne edificato nel 1092 dal Conte Ruggiero d'Altavilla, in un sito che già nel 1090 ospitava un cenobio forse di epoca bizantina, e fu da lui affidata ai monaci basiliani. Proprio nel 1092, nella sacrestia annessa alla chiesa, il Conte Ruggiero fece seppellire il figlio Giordano, morto in battaglia a Siracusa: la lapide che ricorda l'evento luttuoso è conservata nel Museo regionale di Messina mentre nella sacrestia annessa alla chiesa una iscrizione cinquecentesca ne commemora il ricordo. Alcune delle altre opere d'arte che in origine abbellivano il monastero sono invece custodite nella parrocchia di Mili San Pietro, frazione del comune di Messina in cui ricade il complesso normanno. 

Il tempio ha una sola navata e tra absidi orientate a est, secondo i canoni architettonici del periodo, e nel XVI secolo è stato ampliato e arricchito da un nuovo portale marmoreo.

Proprio per la sua particolare bellezza, il monastero ha ricevuto nel 2011 il riconoscimento di Meraviglia Italiana − un bollino patrocinato dalla Camera dei Deputati, dal Ministero dei Beni e Attività Culturali, dal Ministero della Gioventù, dal Ministero del Turismo e conferito a 1000 siti in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. 

Pure se il sito si trova a circa 10 chilometri dal centro di Messina, avventurarsi tra la vegetazione che lo circonda per ammirarne la bellezza è sicuramente un'esperienza da non mancare!