- Home
- Consigli Utili
- Trasporti pubblici a Messina:...
Muoversi con i trasporti pubblici a Messina può trasformare una vacanza da sogno in un rompicapo stressante. Oltre il 60% dei visitatori perde tempo prezioso cercando di decifrare gli orari dei bus o perdendo i collegamenti per Taormina e le Isole Eolie. La geografia unica della città - distesa lungo la costa con un retroterra montuoso - riserva sfide inaspettate anche ai viaggiatori esperti. Tra i complicati sistemi di convalida dei biglietti, la scarsa segnaletica in inglese e la scelta tra bus, tram e traghetti, quello che dovrebbe essere semplice diventa fonte di ansia. E il tutto mentre potresti invece essere a scoprire le chiese barocche o a gustare una granita in riva al mare.

Come usare i bus a Messina: le linee utili
La rete bus ATM copre le aree principali, ma serve organizzazione. A differenza di altre città europee, qui le fermate non sono sempre segnalate: cerca gruppi di persone in attesa lungo la strada. La linea 1 è fondamentale: percorre tutta la città da Giampilieri Superiore al porto, passando per Piazza Cairoli e il Duomo. Per le spiagge, prendi la linea 28 per Lido di Mortelle, mentre la circolare 79 serve il Museo Regionale e la Santissima Annunziata. Il segreto? Evita la pausa pranzo (13-16) quando le corse diminuiscono del 40%. Compra i biglietti in anticipo nelle tabaccherie (€1,50 per 90 minuti) e convalidali subito salendo - i controlli sono frequenti. Se alloggi in centro, molte attrazioni sono raggiungibili a piedi.
Traghetti per le Eolie senza stress
Il terminal traghetti di Messina collega a Vulcano e Lipari, ma le code per i biglietti possono rovinare i piani. In alta stagione (giugno-settembre) arriva almeno 2 ore prima della partenza. Prenota gli aliscafi veloci con Liberty Lines (il loro ufficio è dietro l'edificio principale). I traghetti pomeridiani sono meno affollati del 30%. Verifica che la partenza sia da Messina e non da Milazzo, raggiungibile solo in taxi. Per biglietti last-minute, prova le agenzie su Via Vittorio Emanuele II. Attenzione alle cancellazioni per maltempo in primavera/autunno: tieni un giorno di riserva.
Treni a Messina: l'alternativa smart ai bus
La stazione Centrale offre opzioni ferroviarie comode ma poco sfruttate. Il regionale per Taormina-Giardini (20 corse al giorno) è più affidabile dei bus, con vista mare dal lato destro. L'Intercity per Palermo regala l'emozione del treno caricato sul traghetto nello Stretto. Vantaggio? Niente convalide come per i bus. Compra i biglietti alle macchinette (in inglese) o con l'app Trenitalia, evitando l'ora di punta delle 7:30. La prima classe (solo +€5) offre aria condizionata e posto assicurato. Controlla sempre i binari: cambi last-minute sono frequenti.
Come muoversi la sera a Messina
Dopo le 22, con i bus che cessano il servizio, servono strategie diverse. Il bus NIGHT (linea N) passa ogni ora fino all'1 lungo viale San Martino, utile se alloggi vicino all'università. Per i B&B in collina servono taxi: pretendi l'accensione del tassametro (da €5) o pattuisci la tariffa prima. Un'opzione economica sono i taxi collettivi (€3-4 a persona): chiama il 090-29369 per unirti ad altri. Dopo mezzanotte, scegli solo taxi bianchi col marchio 'Comune di Messina'. L'ultimo treno da Catania arriva alle 23:15, mentre i collegamenti con Taormina finiscono prima. Chi è furbo sceglie hotel centrali o attività serali a piedi dall'alloggio.