- Home
- Consigli Utili
- Scopri i tesori nasciti nei...
Esplorare i dintorni di Messina può essere complicato per chi non sa da dove iniziare. Con così tante attrazioni nascoste sparse nella campagna, molti turisti perdono esperienze autentiche dedicando tempo a itinerari mal pianificati. Recenti statistiche mostrano che il 68% dei visitatori in Sicilia rimpiange di non aver esplorato oltre le città principali, scoprendo troppo tardi paesaggi mozzafiato e siti storici a pochi chilometri di distanza. La frustrazione aumenta quando ci si rende conto che queste gemme locali non compaiono sulle guide turistiche generiche, costringendo a scegliere tra luoghi affollati o il rischio di perdersi esperienze uniche. Questa guida condivide conoscenze locali per trasformare la vostra esplorazione da stressante a indimenticabile.

Come esplorare la provincia di Messina senza auto
I trasporti pubblici nella Sicilia rurale spesso intimoriscono i visitatori, con orari irregolari e poche informazioni in inglese che portano molti ad abbandonare i piani di esplorazione. Quello che pochi sanno è che i dintorni di Messina sono sorprendentemente accessibili grazie alla efficiente Ferrovia Circumetnea, che collega a borghi come Ganzirri e Torre Faro. Anche gli autobus locali (AST) servono tratte chiave, ma richiedono un po' di strategia: verificate sempre gli orari di ritorno nelle tabaccherie con gli adesivi blu degli orari. Per massima flessibilità senza lo stress del noleggio, provate i minivan 'colectivo' usati dai locali: partono da Piazza della Repubblica, costano circa 3€ a tratta e raggiungono luoghi come le colline dei Monti Peloritani.
Il sentiero costiero segreto con vista sulle Eolie
Tra l'affollato faro di Capo Peloro e i costosi lidi si nasconde un incantevole sentiero costiero di 5km che pochi turisti trovano. Iniziando dietro il Santuario di Madonna di Montalto, il percorso serpeggia tra agrumeti profumati prima di aprirsi su panorami mozzafiato sul Tirreno. Portate scarpe comode per il tratto iniziale in discesa, poi il terreno pianeggiante è perfetto per foto nelle calette nascoste. Il momento ideale è il tardo pomeriggio, quando la luce dorata avvolge le Eolie all'orizzonte. Portate spuntini dai mercati mattutini di Messina - il panificio in Via Maddalena vende focaccia squisita a 2,50€. Questa alternativa gratuita ai tour in barca offre viste migliori, con la possibilità di fare il bagno in piscine naturali lungo il percorso.
Agriturismi autentici senza prezzi da turisti
Gli agriturismi messinesi servono la migliore cucina casalinga siciliana a metà prezzo rispetto alle trattorie cittadine, ma molti turisti li ignorano. Posti come l'Azienda Agricola Barone di Villagrande vicino Rometta Marea offrono menu a 25€ con pane cotto a legna, olive appena raccolte e pasta alla norma con ricotta salata al mattino. Il segreto è prenotare pranzi infrasettimanali quando vanno i locali - chiamate +39 090 772 1591 entro le 10 dello stesso giorno. Dopo mangiato potrete visitare i vigneti. Per chi viaggia con budget ridotti, il mercato del pesce di Ganzirri il mercoledì mattina permette di creare picnic con pesce spada affumicato e cipollata per meno di 10€.
I migliori punti per il tramonto lontano dalla folla
Mentre i turisti si accalcano in piazza Duomo al tramonto, i viaggiatori più furbi raggiungono l'abbandonato Forte Ogliastri per panorami a 360 gradi. Questa fortificazione spagnola del '500 richiede una camminata di 20 minuti in salita da Tremestieri, ma regala viste uniche dall'Etna alla Calabria. Portate una torcia per la discesa e arrivate entro le 19 in estate per il miglior punto. In alternativa, il molo di pescatori a Sant'Agata offre primi posti per ammirare i colori del tramonto sul porto, dove gli anziani giocano a carte mentre le barche dondolano. Queste alternative gratuite ai costosi rooftop bar creano serate indimenticabili, accompagnate dal suono delle onde e dalle campane che segnano l'ora di tramonto.