- Home
- Consigli Utili
- Messina con bambini piccoli:...
Visitare Messina con bambini piccoli può trasformare un sogno siciliano in un'esperienza stressante. Oltre il 68% dei genitori dichiara di sentirsi particolarmente ansioso quando viaggia con i più piccoli, preoccupandosi di sicurezza, accessibilità e attività adatte. Le strette vie medievali, i marciapiedi sconnessi e il sole mediterraneo possono essere ostacoli per le famiglie. A differenza dei resort per famiglie, Messina non è pensata per i più piccoli: scalinate ripide al posto delle rampe, piazze silenziose che amplificano i capricci e mosaici preziosi all'altezza delle manine curiose. E spesso le guide non aiutano, lasciando ai genitori il compito di scoprire sul campo cosa funziona davvero con i bambini.

Passeggino a Messina: percorsi facili e zone da evitare
Il centro storico di Messina può essere impegnativo con il passeggino, ma con qualche accorgimento è più semplice. Via Garibaldi, la via dello shopping, ha marciapiedi ampi e pavimentazione liscia, ideale per il passeggino. Ma avvicinandosi al Duomo, compaiono i tipici 'gradini' siciliani che interrompono le strade. Per muoversi senza stress, il lungomare (Via Vittorio Emanuele II) è perfetto: piatto, panoramico e con vista sul mare. I genitori del posto consigliano passeggini leggeri: molti locali e musei non hanno spazio per modelli ingombranti. E quando incontrate scale, cercate le rampe laterali: una soluzione antica che funziona ancora oggi.
Attrazioni per bambini dove divertirsi in sicurezza
A Messina ci sono diverse attrazioni perfette per i più piccoli. L'Orologio Astronomico a mezzogiorno incanta i bambini con il leone dorato e il canto del gallo, tutto nella sicura Piazza del Duomo. Per giocare, il Museo del Giocattolo offre un'area dove toccare antichi giocattoli. I giardini di Villa Mazzini sono un'oasi con giochi, pavoni e tanto spazio. Al Museo Regionale, i mosaici sono protetti da vetri, mentre al piano superiore ci sono exhibit interattivi sui terremoti. Visitateli prima del riposino, quando i bambini sono più ricettivi.
Spiagge e zone acquatiche sicure per i più piccoli
Messina non è famosa per le spiagge, ma ci sono angoli perfetti per i bambini. La spiaggia artificiale ai Laghi di Ganzirri ha acque basse e calme, con sabbia morbida. Per un tuffo veloce, la Fontana del Nettuno offre giochi d'acqua poco profondi. Le famiglie preferiscono la Spiaggia di Mortelle al mattino, quando il mare è calmo. Portatevi una tenda da sole e non perdete la 'granita di mandorla', una specialità locale che piace a tutti. Ricordate che molte spiagge non hanno servizi per bambini, quindi portate tutto l'occorrente.
Mangiare a Messina con bambini: i trucchi locali
In Sicilia i bambini sono benvenuti, ma i ristoranti non sempre sono attrezzati. Scegliete trattorie con dehors, come l'Antica Focacceria San Francesco: qui potete ordinare mezzeporzioni di pasta al pomodoro, semplice ma con i famosi pomodori siciliani. Spesso i camerieri portano grissini o fette d'arancia per intrattenere i piccoli. Per uno spuntino, le pasticcerie come l'Irrera offrono cannoli vuoti, perfetti per le manine. Pranzate alle 12.30, quando i locali aprono: eviterete la folla e troverete personale più disponibile. E chiedete sempre il seggiolone, anche se non è in vista.