- Home
- Consigli Utili
- Le migliori spiagge di Messina:...
La costa di Messina offre alcune delle spiagge più belle della Sicilia, ma molti turisti perdono i posti migliori a causa della folla e della mancanza di conoscenze locali. Con l'85% dei visitatori concentrato su solo 3 spiagge principali (secondo i dati del Turismo Siciliano), rischi di sprecare tempo prezioso a lottare per un posto invece di goderti acque cristalline. Nascoste a pochi minuti dalle zone affollate, ci sono calette segrete con acque turchesi: questa guida ti svela come vivere la costa di Messina come un vero locale.

Spiaggia di Mortelle: come evitare la folla
La spiaggia dorata di Mortelle attira famiglie con acque basse, ma già alle 11 ogni ombrellone è occupato. Il segreto? La zona rocciosa a ovest, dove i locali stendono gli asciugamani su piattaforme di pietra liscia, lontano dal caos. Arriva prima delle 9:30 per lo spazio all'ombra dei tamerici, o dopo le 16 quando se ne vanno i turisti giornalieri. La parte principale ha servizi, ma la scogliera offre snorkeling migliore tra pesci colorati. Porta scarpe d'acqua e fermati al Bar Pippo per la mitica granita di limone - te la danno in bicchieri di plastica da portare in spiaggia.
Scegliere la spiaggia perfetta a Messina
I 40km di costa di Messina offrono spiagge per tutti, basta sapere dove andare. Surfisti? Sabbie vulcaniche di Spartà con onde costanti. Famiglie? La baia calma di Sant'Alessio Siculo. Coppie? La spiaggetta di ciottoli sotto il faro di Torre Faro con tramonti mozzafiato. Chi cerca lusso può accedere a lidi privati come Lido Azzurro, ma alternative gratis altrettanto belle ci sono ai laghi di Ganzirri. Il segreto è abbinare le tue esigenze - accesso per disabili, pallavolo o foto da Instagram - al tratto di costa giusto.
Muoversi tra le spiagge con i mezzi pubblici
Non serve l'auto per esplorare le spiagge: bus e traghetti raggiungono quasi ogni gioiello costiero. Il bus ATM 79 dalla stazione centrale tocca 12 spiagge tirreniche a solo €1,50 a corsa. D'estate, i traghetti dal porto arrivano in 20 minuti a posti come Punta Faro. Compra il 'Mare Pass' per 3 giorni di viaggi illimitati ed evita il problema parcheggio. Trucco: prendi i primi traghetti con chi va al mercato - ti indicheranno spiagge vicino a ottime trattorie. Porta monetine da €1 per i vani bagagli sui bus.
Mangiare sul mare senza prezzi da turisti
Niente rovina una giornata in spiaggia come mangiare male spendendo tanto. I locali preferiscono le trattorie 'dietro la spiaggia' che servono pesce del giorno a prezzi onesti. Alla Spiaggia di Paradiso, cammina 200m per la Trattoria da Nino e il suo piatto del pescatore a €12 (polpo grigliato, pesce spada e gamberi per due). A Capo Peloro, l'familiare A'Cucchiara offre pasta alle vongole con molluschi pescati al mattino. Per picnic, compra il 'pescato del giorno' (15-17) dai chioschi: pesce fresco a metà prezzo. Porta una borsa termica e pane per un pranzo indimenticabile.