- Home
- Consigli Utili
- I quartieri migliori di...
Scegliere dove alloggiare a Messina può fare la differenza nella tua vacanza siciliana. Molti turisti perdono ore a cercare e finiscono in zone rumorose e scomode - un sondaggio del 2023 ha rivelato che il 42% dei visitatori non era soddisfatto della propria sistemazione. Sbagliare quartiere significa perdere le migliori pasticcerie, avere problemi con i trasporti o dormire male per via della vita notturna. A differenza delle mete più turistiche, il vero fascino di Messina sta nei suoi quartieri distintivi, dal vivace ambiente marinaro della Zona Falcata all'atmosfera universitaria dell'Annunziata. Questa guida ti aiuterà a trovare la zona ideale in base alle tue esigenze: vicinanza al porto, architettura barocca o viste mozzafiato sullo Stretto.

Come evitare le zone turistiche vicino al porto
La zona vicino al terminal dei traghetti è comoda ma spesso deludente. Anche se essere vicini alla nave sembra ideale, queste strade sono piene di ristoranti turistici e negozi di souvenir. I locali consigliano di alloggiare almeno 500 metri più interni, verso Via Cesare Battisti, dove si respira la vera vita siciliana. Qui troverai guesthouse a gestione familiare con cortili in ceramica tradizionale e caffè che servono granite a prezzi locali. Chi si alza presto può godersi la colazione alla Pasticceria Irrera alle 7, osservando i pescatori scaricare il pesce prima dell'arrivo dei turisti. Per chi ha bisogno di essere vicino al porto, Via Garibaldi offre un buon compromesso con hotel decenti e solo 15 minuti a piedi agli imbarchi.
Zona Falcata: autenticità e vista mare
La penisola a falce di Messina offre ciò che le brochure promettono ma raramente mantengono: una vera vita sul mare senza artifici. La Zona Falcata si snoda attorno al porto, regalando panorami sull'alba da strade che i turisti non conoscono. A differenza delle zone alberghiere, qui l'atmosfera è autentica, tra operai portuali che prendono il caffè e studenti che discutono nei caffè liberty. I viaggiatori attenti al budget troveranno ottimi B&B in Via della Libertà, sopra le pescherie, con il profumo della focaccia appena sfornata che sostituisce i costosi minibar. Al tramonto, i locali passeggiano sul Lungomare di Trapani, condividendo storie sulle panchine a mosaico con vista sul Tirreno. Consiglio: il mercato del mercoledì mattina in Piazza Basicò è perfetto per picnic con capperi siciliani e pomodori Pachino.
I cortili nascosti del centro storico
Il centro ricostruito di Messina nasconde un segreto: dietro facciate anonime si trovano palazzi liberty trasformati in accoglienti alloggi. Tra Via Catania e Via Cannizzaro si nascondono residenze familiari con scale Art Nouveau e cortili pieni di agrumi. Queste sistemazioni sono perfette per visitare il duomo senza la folla e accedere a luoghi meno conosciuti come gli schizzi di Caravaggio al Museo di Messina. Di notte, Piazza Duomo si trasforma, rivelando wine bar intimi con musica tradizionale. Per un'esperienza autentica, scegliete una camera su Viale San Martino per osservare la passeggiata mattutina degli anziani che discutono di filosofia al Caffè Impero.
Il quartiere universitario, vivace ma tranquillo
L'Annunziata, con la sua energia giovanile, attira chi cerca la vivacità senza il caos delle grandi città universitarie. La zona attorno all'università offre osterie bio che reinventano ricette antiche e negozi di cioccolato artigianale di Modica. La notte significa jazz dalle librerie anziché locali affollati. Tra le sistemazioni migliori ci sono ex conventi trasformati in design hotel vicino all'Orto Botanico, con giardini che attutiscono i rumori. Gli amanti del cibo troveranno i migliori arancini da Spinella, un chiosco anni '50 dove professori e artisti fanno la fila per le crocchette allo zafferano. Al mattino, si può correre lungo il mare fino alle saline di Ganzirri, passando accanto ai pescatori che rammendano le reti all'alba.