- Home
- Consigli Utili
- I migliori quartieri di Messina...
Scegliere dove alloggiare a Messina può fare la differenza nella tua avventura siciliana. Oltre il 60% dei visitatori alla prima esperienza si pente della scelta del quartiere, spesso finendo in zone rumorose lontane dalle attrazioni o pagando prezzi elevati per sistemazioni mediocri. La zona sbagliata significa perdere tempo in autobus, perdere ristoranti autentici e sentirsi disconnessi dalla vivace cultura della città. Messina, con la sua particolare conformazione lungo lo Stretto e i quartieri storici che si fondono con quelli moderni, richiede una conoscenza locale per essere esplorata al meglio. Questa guida offre consigli iperlocali che non troverai nei forum generici di viaggio.

Zone senza folla: alternative tranquille e autentiche
La zona del porto vicino a Piazza Duomo si riempie di turisti giornalieri quando attraccano le navi, trasformando quella che sembra una posizione comoda in un caotico ingorgo. I viaggiatori più esperti si dirigono leggermente a nord, verso il quartiere Viale San Martino, dove strade alberate offrono trattorie autentiche e guesthouse a gestione familiare. Qui ti sveglierai con il profumo dei cannoli anziché con i megafoni dei gruppi turistici. Un'altra opzione sottovalutata è il quartiere Ritiro, a soli 15 minuti dal centro in tram ma con un'atmosfera completamente diversa. Le sue ville in stile Liberty e la presenza di studenti creano un'atmosfera vivace ma tipicamente locale, con bar che servono i migliori arancini di Messina a metà prezzo rispetto alle zone turistiche.
Centro storico: autenticità e comodità
Il Centro Storico ricostruito di Messina presenta un paradosso: la sua architettura post-terremoto manca del tipico fascino siciliano, ma ospita attrazioni essenziali come il Duomo e l'Orologio Astronomico. La soluzione è scegliere strade specifiche. Via Cesare Battisti conserva palazzi originali convertiti in hotel boutique, mentre vicoli paralleli come Via della Libertà ospitano mercati mattutini frequentati dai locali. Alloggia a ovest di Via Garibaldi per evitare il rumore notturno dei bar universitari. Chi si alza presto amerà la posizione collinare del quartiere Camaro: leggermente fuori mano, ma con viste mozzafiato sullo Stretto e facile accesso alla sottovalutata collezione del Museo Regionale.
Zona Falcata: il segreto sul mare
Questa penisola a forma di falce offre i soggiorni più memorabili a Messina per chi ama le viste sul mare e le passeggiate al tramonto. A differenza dei porti affollati del resto della Sicilia, il lungomare di Falcata conserva un'atmosfera autentica. La presenza dell'accademia navale garantisce sicurezza a tutte le ore, mentre ristoranti di pesce a gestione familiare come la Trattoria da Nino servono pescato del giorno. Scegli alloggi sul lato est di Via Vittorio Emanuele II per finestre panoramiche sulla Calabria. I budget più contenuti troveranno ottimi affari: molti B&B includono balconi privati a prezzi inferiori rispetto alle stanze minuscole del centro. Consiglio: il traghetto per le Eolie parte alle 7 da qui, ideale per chi vuole esplorare le isole.
Oltre le solite mete: quartieri residenziali autentici
Per soggiorni più lunghi o chi torna a Messina, i quartieri periferici offrono esperienze culturali immersive. La zona Annunziata vville Liberty e il panoramico Santuario di Montalto, con frequenti autobus per il centro. Gli amanti del buon cibo dovrebbero considerare Ganzirri, un ex villaggio di pescatori ora parte della città, dove ristoranti di pesce si affacciano su laghetti pittoreschi. La sua asta del pesce mattutina è più autentica di qualsiasi attrazione turistica. Queste aree richiedono un po' più di organizzazione per visitare i luoghi di interesse, ma ripagano con prezzi più bassi e incontri genuini con i locali. Molte strutture qui hanno angoli cottura, perfetti per preparare piatti con ingredienti del mercato contadino dell'Orto Botanico.