- Home
- Consigli Utili
- I migliori punti panoramici di Messina
Trovare il punto panoramico perfetto a Messina può essere frustrante per i viaggiatori. Con poco tempo e troppe opzioni, molti si accontentano di luoghi affollati o perdono viste mozzafiato. Oltre il 60% dei visitatori se ne va senza aver visto i panorami più spettacolari della città, secondo i dati del turismo locale. La sfida non è solo trovare punti elevati, ma individuare quelli che offrono sia monumenti iconici che l'autentico fascino siciliano. Vuoi scatti perfetti senza dover lottare con la folla o pagare per attrazioni sopravvalutate. Le colline e la costa di Messina nascondono numerosi punti segreti dove ammirare in pace lo Stretto. Il punto panoramico giusto trasformerà il tuo viaggio in un'esperienza indimenticabile.

Come evitare la folla nei punti panoramici più famosi
Il santuario di Cristo Re e il belvedere di Zafferano attirano ogni giorno tantissimi visitatori, ma con i giusti orari puoi goderteli senza stress. Arriva alla terrazza del Cristo Re entro le 7:30 del mattino per avere la statua del Cristo e la vista sul porto tutta per te - la luce dorata del mattino esalta il panorama a 180 gradi fino alla Calabria. A Zafferano, la maggior parte dei gruppi turistici se ne va entro le 16:00; resta fino al tramonto quando il sole tinge di calde tonalità il campanile della Cattedrale Normanna. I locali preferiscono le panchine non segnalate di Via Panoramica per le stesse viste senza code. Questi luoghi meritano la loro fama, ma servono piccoli segreti per goderseli appieno. Portati pazienza e una giacca leggera per le visite mattutine, quando il vento di Tramontana soffia forte sullo stretto.
Segreti dei locali: scorci senza turisti
I quartieri residenziali di Messina nascondono punti panoramici incredibili sconosciuti alle guide. La scalata alla torre dell'acqua di Montepiselli regala una vista a 360 gradi sul porto a falce e sulla cima innevata dell'Etna. Pochi turisti trovano questo posto perché le mappe non indicano il sentiero pedonale che inizia dietro la chiesa di San Francesco. Un altro segreto locale è il giardino pensile di Palazzo Zanca - sebbene il museo civico richieda un biglietto, l'accesso alla terrazza include viste ravvicinate uniche sulle sculture mobili dell'orologio astronomico. Per panorami sulla costa, segui i pescatori agli scogli occidentali di Punta Faro con la bassa marea, dove potrai inquadrare il faro tra le onde che si infrangono. Queste alternative dimostrano che le migliori viste di Messina spesso non hanno cartelli o bancarelle, solo autentica atmosfera siciliana.
Tramonti magici sullo Stretto di Messina
Quando il pomeriggio sfuma in sera, la costa occidentale di Messina diventa il palcoscenico perfetto per lo spettacolo quotidiano della natura. Gli scogli del Lido di Mortelle offrono posti in prima fila mentre il sole tramonta dietro le Isole Eolie, ma arriva presto per conquistare gli scogli piatti come tuo punto d'osservazione. In alternativa, prendi il traghetto delle 17:30 per Villa San Giovanni per un panorama in movimento dello skyline di Messina illuminato di rosso - il biglietto di andata e ritorno costa meno di un cocktail serale. Gli appassionati di fotografia preferiscono la batteria abbandonata Masotto per le visuali libere, anche se la salita richiede scarpe comode. Ovunque tu scelga, la tradizione siciliana suggerisce di portare cannoli freschi del Bar Irera da gustare mentre il cielo si accende.
Punti panoramici accessibili a tutti
Le colline di Messina non escludono chi preferisce percorsi semplici. La Terrazza di Santa Maria Alemanna, completamente accessibile, offre viste da cartolina sullo stretto con un ascensore da Via Garibaldi. Nelle vicinanze, il caffè al quarto piano del Museo d'Arte Moderna propone posti a sedere accanto a finestre panoramiche che inquadrano il porto - ideale per i giorni di pioggia. Per tramonti accessibili in sedia a rotelle, la Via della Libertà pedonale si allarga in Piazza Basicò in un ampio belvedere con panchine. I tassisti conoscono bene questi punti e offrono trasferimenti economici dai terminal delle navi. Con un po' di pianificazione, tutti possono godere della poesia visiva di Messina da punti comodi che non richiedono faticose salite.