- Home
- Consigli Utili
- Escursioni a Taormina da...
Ogni anno, migliaia di croceristi e visitatori arrivano a Messina sperando di scoprire la leggendaria bellezza di Taormina, per poi ritrovarsi tra folle caotiche, opzioni di trasporto confuse e opportunità mancate. Recenti dati turistici rivelano che il 43% degli escursionisti rimpiange di non aver pianificato meglio, dopo aver perso ore in code o saltato attrazioni imperdibili. Taormina, questo gioiello arroccato sul mare, merita più di un selfie frettoloso: il suo teatro antico, le botteghe artigiane nascoste e le calette segrete si rivelano solo a chi sa organizzare al meglio la visita. Che sia una tappa durante una crociera o parte di un itinerario più lungo in Sicilia, conoscere questi consigli locali trasformerà una corsa stressante in un sogno mediterraneo senza pensieri.

Come evitare la folla a Taormina
Il Teatro Greco, con il suo panorama mozzafiato, attira oltre 2000 visitatori al giorno in alta stagione, creando code interminabili. I viaggiatori più furbi arrivano prima delle 10:30 (quando sbarcano le comitive delle crociere) o dopo le 15 (quando gli escursionisti iniziano a rientrare a Messina). Non commettere l'errore di fermarti troppo all'ingresso: i punti migliori per ammirare il teatro e scattare foto senza ressa si trovano vicino all'uscita ovest. Per Isola Bella, la spiaggetta raggiungibile in funivia, consulta le maree: al mattino si può spesso attraversare a piedi, mentre al pomeriggio potrebbe essere necessario nuotare. Un segreto locale? Il Palazzo dei Duchi di Santo Stefano offre una vista spettacolare gratuita, pari a quella dei costosi bar sui tetti.
Muoversi come un siciliano
Il treno da Messina a Taormina-Giardini dura 50 minuti, ma attenzione: le corse sono orarie e richiedono un autobus per raggiungere il centro. Gli autobus regionali sono diretti, ma con orari irregolari. Ecco il trucco: prendi l'Intercity delle 7:22 per arrivare a Taormina alle 8:15 (prima della folla) e rientra con l'autobus AST delle 16:10 per un percorso panoramico lungo la costa. Chi preferisce flessibilità può optare per i taxi condivisi dalla stazione (solo 5€ a persona). I croceristi possono accordarsi per tariffe migliori formando gruppi prima di sbarcare. Ricorda: l'ultimo mezzo affidabile parte da Taormina alle 18:45 (prima in inverno).
Tesori nascosti che pochi scoprono
Mentre i turisti affollano i negozi di souvenir di Corso Umberto, pochi si avventurano nei vicoli dove lavorano gli artigiani. Marco Restivo (Via Naumachia 15) accoglie i visitatori nella sua bottega di ceramiche tradizionali. Per cannoli autentici, evita i locali alla moda e vai da Pasticceria D'Amore in Via Pirandello. I giardini pubblici vicino a Porta Catania offrono panchine ombreggiate con vista e fontane d'acqua potabile. Se hai 90 minuti liberi, il sentiero dietro l'Hotel Villa Belvedere conduce a una cappella normanna con affreschi bizantini ignorati dalle guide.
Dove spendere e dove risparmiare
I 10€ per il Teatro Greco sono ben spesi, mentre le guide private spesso ripetono nozioni disponibili su app gratuite. Meglio investire in un laboratorio di ceramica (da 35€) per creare souvenir con maestri artigiani. La funivia per Isola Bella vale ogni centesimo se prenoti il primo mattino per avere la spiaggia tutta per te. A pranzo, evita i menu turistici (25€) vicino al Duomo e opta per la Trattoria Da Nino (12€). Un trucco? I lussuosi hotel come il San Domenico Palace servono tè pomeridiani a prezzi accessibili, con vista da sogno.