- Home
- Consigli Utili
- Come muoversi a Messina in alta stagione
Muoversi a Messina durante l'alta stagione può trasformare una piacevole avventura siciliana in una prova di pazienza. Con l'arrivo delle navi da crociera che triplicano la popolazione cittadina (dati dell'Autorità Portuale), i visitatori affrontano lunghe attese per i taxi, autobus strapieni che impediscono di ammirare i monumenti e prezzi dei noleggi auto che triplicano senza preavviso. La frustrazione non è solo per il tempo perso in vacanza, ma anche per vedere il proprio sogno mediterraneo svanire nel caos dei terminal e dei marciapiedi assolati. I locali conoscono i ritmi giusti per evitare la folla: dalle linee AMAT che bypassano il traffico del porto agli orari dei traghetti per esplorare le isole prima dell'arrivo dei turisti. Non sono segreti, ma senza queste informazioni ti ritroverai a lottare per un mezzo di trasporto sotto il sole di agosto come tutti gli altri.

Perché il trasporto a Messina va in tilt d'estate (e come evitarlo)
La convergenza di turisti italiani, crocieristi internazionali e siciliani che tornano a casa crea un caos logistico da metà giugno ad agosto. Le strade strette di Messina si intasano con solo due navi da crociera (6.000 passeggeri al giorno), mentre la posizione costiera della stazione costringe il traffico in tre punti critici. I viaggiatori esperti consultano gli orari delle navi sul sito dell'Autorità Portuale e arrivano ai terminal prima delle 8:30 o dopo le 15:00, quando gli escursionisti sono a terra. I taxi locali come Radio Taxi Messina applicano tariffe fisse in alta stagione: assicurati di chiederle prima di salire. Per maggiore flessibilità, gli autobus AMAT (linee 1, 4 e 8) seguono percorsi interni meno congestionati verso le stesse attrazioni, anche se i loro mezzi arancioni e bianchi si confondono tra i pulmini turistici.
I traghetti preferiti dai locali (e come usarli al meglio)
Mentre i turisti fanno la fila per i traghetti per Villa San Giovanni, i messinesi prendono gli idroscali Bluvia dal molo sud dello stesso terminal. Questi mezzi effettuano sette corse extra al giorno per Reggio Calabria (23 minuti contro i 35 dei traghetti standard), con biglietti a piedi a solo €2,80 se acquistati al Bar Iris invece che online. La vera svolta è il traghetto estivo NGI per le Eolie: parte da Messina alle 6:15, permettendoti di esplorare Lipari prima del caldo e della folla. Verifica sempre gli orari di ritorno con l'equipaggio, poiché le corse pomeridiane spesso cambiano per il meteo. Per Taormina, l'aliscafo Alicost evita 90 minuti di traffico costiero, ma ha spazio bagagli limitato.
Noleggio auto: trucchi per evitare i rincari
A Messina, le agenzie di noleggio esauriscono i mezzi entro mezzogiorno in alta stagione, con cancellazioni last-minute anche con prenotazione. Prenota con Sicily by Car (sede centrale, non aeroporto) almeno 45 giorni prima, bloccando tariffe pre-estive (€35/giorno per utilitarie). Un trucco è chiedere sconti per "noleggi lunghi" anche per brevi periodi: agenzie come Locauto applicano tariffe settimanali per 3+ giorni se richiesto al checkout. Autovia, vicino alla stazione, offre Fiat vecchi ma affidabili quando le catene sono esaurite. Evita i giorni di arrivo crocieristici (di solito martedì/giovedì), quando aumentano le tariffe. I parcheggi vicino al Duomo sono introvabili dopo le 10, ma il garage Parcheggio Cavallotti ha posti a €12/giorno se arrivi prima di mezzogiorno.
Percorsi a piedi migliori dei mezzi affollati
La forma a mezzaluna di Messina rende molte attrazioni più vicine di quanto sembri. La passeggiata di 25 minuti dal terminal crociere all'Orologio Astronomico passa per quattro punti chiave, con i portici di Via Garibaldi che offrono ombra. Durante lo spettacolo del campanile alle 13 (quando tutti sono in Piazza Duomo), i locali visitano il vicino Museo Regionale: a soli 300 metri, ha l'aria condizionata e l'80% di visitatori in meno. Per una vista panoramica senza taxi, prendi l'ascensore pubblico di Palazzo Zanca (€1) fino alla terrazza, aperta nei giorni feriali fino alle 14. La sera, la passeggiata su Via dei Mille ti immerge nella vita siciliana mentre gli autobus restano bloccati nel traffico del porto. Segui le mattonelle blu "percorso fresco" per itinerari con brezza marina e fontanelle.